Eliminare le vaschette di gelato è un vero spreco: con queste idee creative e funzionali possono tornare utili riciclandole in ambito domestico.
Il gelato è un piccolo piacere dolce a cui, soprattutto in estate, non si rinuncia mai. Se per strada è possibile sostare in gelateria per una pausa fresca e rigenerante, questa gioia fortunatamente non manca anche a casa. Tra le mura domestiche non è necessario rinunciare ad una merenda golosa, considerando l’ampia scelta di proposte disponibili nei supermercati.

Da tenere sempre freezer e da tirare fuori all’occorrenza, la vaschetta consente di portare con sé questo dessert. Una soluzione pratica ed economica che permette di selezionare il proprio gusto preferito tra moltissime varianti, creando i propri abbinamenti personali.
Tutto grazie a questi contenitori dalle dimensioni varie, che ogni anno vengono sprecati in grande quantità. Da quelle monoporzione a quelle da chilo, le vaschette di gelato sono realizzate con materiali rigidi e resistenti, ma purtroppo non facili da smaltire.
Basta pensare a quanti pezzi puntualmente vengono buttati nella spazzatura nel periodo estivo, contribuendo ad aumentare la dispersione di questi componenti prevalentemente plastici. Eppure, la loro forma capiente e la loro struttura, rendono le vaschette ideali per il riciclo. Sono tanti i modi in cui possono essere riutilizzate in casa.
Come riciclare le vaschette dei gelati: idee creative e originali
La vita domestica al giorno d’oggi è sempre più puntata verso la sostenibilità. É fondamentale perciò, combattere lo spreco di materiali che potrebbero avere una seconda vita. Le vaschette dei gelati sono tra gli oggetti più versatili e vediamo perché.

Quelle più piccole e circolari e quelle grandi e rettangolari, si prestano perfettamente a diventare dei vasi per le piante. É sufficiente creare uno o più fori sul fondo per evitare il ristagno d’acqua e riempire con il terriccio, inserendo poi i propri esemplari preferiti da tenere all’interno o sul balcone.
Con un po’ di fantasia, l’esterno può essere decorato con pitture, découpage o applicazioni adesive. Puntando su uno stile più romantico con fodere di stoffe e nastrini, le vaschette si possono trasformare in portagioie. Da riporre all’interno direttamente con le loro scatoline o creando dei piccoli scompartimenti con del cartoncino, troveranno posto e resteranno in ordine collane, orecchini e bracciali.
Lo stesso uso può trovare applicazione in ambiti differenti. Gli attrezzi da cucito, le medicine, i piccoli utensili da cucina e perfino le conserve. In tanti casi la vaschetta si rivelerà un comodo portaoggetti. Tra gli usi più comuni c’è quello alimentare. Nate con questo scopo, le vaschette possono ospitare nuovamente del cibo.
Una buona idea è riporvi gli avanzi da mettere nel freezer. Potrebbero altresì contenere biscotti, fette di pane o diventare le perfette “schiscette” per il pranzo da portare al lavoro. Non meno utili sono per creare soluzioni di stoccaggio. Dal bagno all’armadio fino alla cucina, possono essere impilate per accogliere pennelli per il trucco, prodotti e perfino calzini.