Ogni giorno usiamo WhatsApp per scambiare messaggi, foto, video, documenti. L’app è utilissima ma non bisogna dimenticare un impegno mensile.
Pensate per un attimo di tornare indietro nel tempo, a quando non avevamo WhatsApp sul cellulare. Nessuna comunicazione veloce, in tempo reale, con scambi di battute, foto, video, documenti anche con più persone contemporaneamente. E non parliamo dell’età della pietra, fino al 2009 si interagiva in modo diverso.

WhatsApp è l’applicazione di messagistica che ha rivoluzionato il modo di comunicare tra le persone. Sms e chiamate non sono più necessarie quando c’è WhatsApp a semplificare la vita. Nel tempo, poi, l’app si è evoluta sempre più aggiungendo nuove funzionalità e diventando un’alleata preziosa per tutti gli utenti. Oggi possiamo ascoltare i messaggi vocali a velocità doppia, creare community, inviare foto visualizzabili una sola volta, creare sondaggi nei gruppi e divertirsi a disegnare il proprio avatar.
Un’esperienza a 360° che unisce utile e dilettevole. Proprio per questa molteplicità di funzioni, però, usiamo così tanto WhatsApp da riempire la memoria interna del device. Ogni immagine, video, documento, chat scambiata tra contatti rimane in un archivio, una specie di cestino segreto. Non basta cancellare la foto dalla galleria del telefono, questa rimane memorizzata nel cestino di WhatsApp. Da qui l’appuntamento mensile.
Come svuotare il cestino di WhatsApp e ogni quanto farlo
Circa una volta al mese dovremmo svuotare il cestino di WhatsApp per mantenere ottimizzata la memoria interna e migliorare le prestazioni del device. Come detto ogni foto, video, messaggio finisce in un archivio presente nella memoria dello smartphone. Se non si svuota i file si accumuleranno riducendo le prestazioni del dispositivo e causando il riempimento dello spazio a disposizione soprattutto se limitato.

La maggior parte degli smartphone ha oggi una memoria dai 128 GB in su e per questo tanti utenti non si rendono conto del problema. Bisogna ricordare, dunque, l’esistenza del cestino e svuotarlo una volta al mese, specialmente se WhatsApp si utilizza con assiduità. La procedura prevede di aprire l’applicazione, selezionare i tre puntini verticali in alto a destra se Android (entrare in Impostazioni se iPhone) e cliccare “Impostazioni”.
Qui bisognerà accedere alla sezione “Archiviazione e dati” e “Gestisci spazio”. La schermata mostrerà lo spazio occupato da WhatsApp e raggrupperà i file multimediali più pesanti suddividendoli per tipologia o conversazione. In questo modo si potranno individuare velocemente le chat e i gruppi che riempiono maggiormente la memoria ed eliminare tutti i contenuti superflui che si pensava aver già cancellato.